Quattro sono le aree di riferimento principali delle attività di ricerca e analisi del Center for Near Abroad Strategic Studies. Il Mediterraneo Orientale; la Mitteleuropa e l'Europa Sud Orientale e Balcanica; l'area del Mar Rosso e del sistema fluviale del Nilo e la Penisola Arabica; il Corno d'Africa. L'insieme di questi quattro quadranti costituisce un'area geopolitica di interesse per la politica estera e di sicurezza dell'Unione Europea e rappresenta la direttrice Sud Orientale del suo Estero Vicino.
Mediterraneo Orientale Cipro, Siria, Libano, Israele, Territori Palestinesi, Giordania, Egitto, Libia, Turchia Mitteleuropa ed Europa Sud Orientale Austria, Ungheria, Romania, Bulgaria, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Kosovo, Macedonia, Albania, Grecia Corno d'Africa Gibuti, Eritrea, Etiopia, Kenya, Somalia Nilo, Mar Rosso e Penisola Arabica Sudan, Sud Sudan, Arabia Saudita, Yemen, Uganda |
Il CeNASS è presieduto dall'Ambasciatore Mario Emanuele Maiolini e diretto dal dr. Paolo Quercia
Fai clic qui per effettuare modifiche.
Mario Emanuele Maiolini

Ambasciatore d'Italia (a.r.) Nella sua carriera è stato Vice Governatore dell'Irak meridionale durante il Governo Provvisorio della Coalizione (2003 - 2004), Ambasciatore d'Italia in Arabia Saudita (1989 -1994), a Città del Messico (1994 -1998), Ambasciatore Rappresentante Permanente d'Italia alla Conferenza per il Disarmo di Ginevra (2000 - 2003), Presidente della Commissione Disarmo dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite (2002 - 2003) e Direttore Generale per le Americhe del Ministero degli Affari Esteri (1999-2000). Ha prestato servizio presso l'Ambasciata d'Italia a Washington, in Siria, Libano e Svizzera. E' socio del Circolo di Studi Diplomatici. Laureato in Diritto internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche di Roma ha conseguito un Master in International Affairs alla Columbia University di New York. Dal 2012 è fondatore e Presidente del CeNASS.
Paolo Quercia

E' un analista indipendente di relazioni internazionali, politica estera e sicurezza. Ha lavorato come consulente presso il Ministero degli Affari Esteri, il Ministero del Commercio con l'Estero, come ricercatore presso il Centro Alti Studi Difesa, come visiting research associate presso lo European Center for Minority Issues. Ha una laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche con una tesi su "Legittima difesa nel diritto internazionale. Analisi giuridica e strategica". Ha svolto il servizio di leva come ricercatore presso il Centro Militare di Studi Strategici. Dal 2012 è fondatore e Direttore del Center for Near Abroad Strategic Studies. Ha scritto numerosi articoli su riviste italiane e straniere, curato e contribuito a libri e pubblicazioni. E' raggiungibile sul sito www.paoloquercia.net
Comitato scientifico della collana di studi strategici Confinis
Dr. Paolo Quercia, Direttore
Ambasciatore Mario Emanuele Maiolini
Ambasciatore Paolo Sannella
Min. Plen. Enrico Granara
Ammiraglio Fabio Caffio
Ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte
Prof.ssa Ulrike Haider Quercia
Prof. Tommaso Ferdinando Frosini
Dr. Federico Eichberg
Avvocato Francesco Maria di Majo
Avvocato Alfredo Rizzo
Ambasciatore Mario Emanuele Maiolini
Ambasciatore Paolo Sannella
Min. Plen. Enrico Granara
Ammiraglio Fabio Caffio
Ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte
Prof.ssa Ulrike Haider Quercia
Prof. Tommaso Ferdinando Frosini
Dr. Federico Eichberg
Avvocato Francesco Maria di Majo
Avvocato Alfredo Rizzo